
Crocchette vs Umido: cosa scegliere per il tuo cane e gatto 🐾
, di Elian Clodomiro, 7 tempo di lettura minimo

, di Elian Clodomiro, 7 tempo di lettura minimo
Quando si tratta di nutrire i nostri amici a quattro zampe, la domanda che molti proprietari si pongono è sempre la stessa: meglio le crocchette o il cibo umido? Entrambe le tipologie di alimenti hanno caratteristiche specifiche, vantaggi e limiti. Comprendere bene queste differenze è fondamentale per garantire un’alimentazione sana, equilibrata e adatta alle esigenze individuali del cane o del gatto.
In questo articolo analizzeremo nel dettaglio pro e contro di crocchette e umido, vedremo quando preferire l’una o l’altra soluzione, e capiremo perché spesso la combinazione dei due rappresenta la scelta migliore.
Le crocchette (o alimento secco) sono piccoli bocconcini disidratati ottenuti da una miscela di ingredienti pressati ed estrusi.
Praticità: si conservano a lungo senza bisogno di frigorifero.
Dosi precise: facili da pesare e servire in base al fabbisogno calorico.
Igiene orale: la masticazione aiuta a ridurre placca e tartaro.
Ampia varietà: disponibili formule specifiche per età, taglia, razza e necessità particolari (grain free, light, ipoallergeniche, digestive).
Costo contenuto: in generale più economiche rispetto al cibo umido, soprattutto nelle confezioni grandi.
Minor appetibilità: alcuni animali le trovano meno gustose.
Contenuto d’acqua ridotto: possono favorire disidratazione se l’animale non beve a sufficienza.
Masticazione difficile: non sempre adatte a cuccioli piccoli, anziani o soggetti con problemi dentali.
Il cibo umido (scatolette, lattine o bustine) è un alimento con un alto contenuto d’acqua (70–80%). Viene proposto in mousse, paté, bocconcini in salsa o gelatina.
Altissima appetibilità: l’odore e la consistenza lo rendono irresistibile, perfetto per animali inappetenti.
Idratazione naturale: grazie al contenuto d’acqua, è ideale soprattutto per i gatti che spesso bevono poco.
Facile da masticare: perfetto per cuccioli, animali anziani o con denti delicati.
Varietà di gusti: carne, pesce, verdure, combinazioni gourmet.
Conservazione limitata: una volta aperto va consumato entro 24 ore e tenuto in frigo.
Costo più elevato: soprattutto se usato come unica fonte di alimentazione.
Igiene orale: non contribuisce a pulire i denti, anzi può aumentare il rischio di tartaro se usato da solo.
La distinzione non è solo nella consistenza. Crocchette e umido differiscono anche per profilo nutrizionale.
Crocchette: contengono più carboidrati, meno acqua e sono più caloriche.
Umido: contiene più proteine animali, meno carboidrati e più umidità.
📌 Per i gatti, che sono carnivori stretti, l’umido è spesso più vicino alle loro necessità naturali.
📌 Per i cani, onnivori opportunisti, le crocchette possono coprire meglio i fabbisogni energetici quotidiani.
Cuccioli: meglio crocchette specifiche per puppy, che garantiscono la giusta crescita. L’umido può essere usato per abituarli a diversi gusti.
Cani adulti attivi: crocchette ad alta energia sono perfette per sportivi e lavoratori.
Cani sedentari: crocchette light o miste a un po’ di umido per ridurre le calorie.
Senior: cibo umido più digeribile e idratante, abbinato a crocchette morbide o reidratate.
Cani con problemi dentali: meglio privilegiare umido o crocchette ammorbidite con acqua tiepida.
Gattini (kitten): crocchette piccole e nutrienti + umido per facilitare la masticazione e favorire l’idratazione.
Gatti adulti sterilizzati: crocchette a ridotto contenuto calorico per controllare il peso, integrate con umido per stimolare la diuresi.
Gatti anziani: umido ricco di acqua, magari in mousse, per facilitare la masticazione.
Gatti con problemi renali: fondamentale aumentare l’umidità della dieta → prediligere umido specifico.
Sempre più veterinari consigliano la dieta mista:
Colazione e cena con umido (per appetibilità e idratazione).
Crocchette durante il giorno (per sazietà, igiene dentale e praticità).
👉 In questo modo si sfruttano i vantaggi di entrambi e si riducono i rispettivi svantaggi.
Usare solo umido senza bilanciare le quantità → rischio sovrappeso.
Scegliere crocchette economiche → spesso contengono troppi cereali o sottoprodotti.
Non leggere le etichette → fondamentale controllare la percentuale di carne, grassi e additivi.
Cambiare alimentazione bruscamente → può causare diarrea o rifiuto del cibo.
Quando selezioni un cibo per il tuo animale, fai attenzione a:
Ingredienti principali: meglio se la carne o il pesce sono al primo posto.
Percentuale di proteine: fondamentale per cani e soprattutto per gatti.
Linea specifica: puppy, kitten, adult, senior, sterilizzato, grain free, sensitive.
Marchi affidabili: PetCatering.ch propone solo brand selezionati come Royal Canin, Prolife, Forza10, LifeCat e molti altri.
Ogni animale è unico. Se il tuo cane o gatto ha problemi di salute (allergie, insufficienza renale, sovrappeso), non improvvisare: chiedi sempre il parere del veterinario prima di cambiare alimentazione.
Le crocchette sono pratiche, economiche e ottime per l’igiene dentale.
L’umido è gustoso, idratante e ideale per soggetti con esigenze particolari.
La dieta mista unisce il meglio dei due mondi.
Scegliere non significa escludere: alternare crocchette e cibo umido è la strategia vincente per garantire salute, benessere e soddisfazione a cani e gatti.
👉 Scopri la nostra selezione completa di crocchette e umido per cani e gatti su PetCatering.ch con consegna rapida in tutta la Svizzera!